Semiologia del cinema Saggi sulla significazione nel cinema

Semiologia del cinema

Saggi sulla significazione nel cinema

La semiologia è quella disciplina chiamata a studiare immagini, gesti, suoni e spettacoli: tutti segni che, sebbene estranei al dominio verbale, non sfuggono alla definizione di linguaggio. Ecco allora che possiamo parlare di linguaggio anche per il cinema e, più di ogni altro, è stato Christian Metz – con questo volume ormai classico – a delineare una semiologia della settima arte. Il cinema ha smesso così di essere osservato attraverso strumenti disordinati e improvvisati, ma è divenuto per la prima volta oggetto di trattazione sistematica. Quali sono quindi le leggi che regolano la dinamica del linguaggio cinematografico? Nessuno spettatore può tirarsi indietro di fronte a questa domanda, così come non può farlo nessun cineasta. E se lo spettatore vuole prima di tutto capire il film, è la semiologia del cinema a spiegarci come il film viene compreso. Questa raccolta di saggi ha segnato in modo rivoluzionario lo studio del linguaggio cinematografico e ancora oggi conserva intatta la sua freschezza.

Détails du livre

À propos de l'auteur

Christian Metz

Christian Metz (Béziers, 1931 - Parigi, 1993), semiologo e critico cinematografico francese, è autore di contributi fondamentali per lo studio del linguaggio cinematografico in una prospettiva strutturalista e psicanalitica. Tra le opere tradotte in italiano ricordiamo: La significazione nel cinema (1995) e L’enunciazione impersonale, o Il luogo del film (1995).

Commentaires

Il n'y pas encore de commentaire pour ce livre.

Vous aimerez aussi

Nouveau

Lu par

Livre audio (Fichier MP3)
Nouveau

Lu par

Livre audio (Fichier MP3)