Logu e Logos

Logu e Logos

Scopo di questa raccolta del collettivo di ricerca "Filosofia de Logu" è quello di intraprendere una mappatura del discorso decoloniale a partire dai suoi contesti applicativi, spingendosi al di là degli orizzonti angusti e asfissianti del rapporto Sardegna-Italia per volgere lo sguardo al “mondo grande e terribile”. Ciò vale, innanzitutto, per l’utilizzo della categoria stessa di “decolonizzazione”, nella misura in cui diventa fondamentale prendere coscienza del valore specifico che essa assume a seconda del contesto applicativo. Secondo il collettivo, è proprio il Logu – inteso come il luogo nella sua materialità specifica e oggettiva, ma anche come contesto comunitario di riferimento – a caratterizzare il nostro modo di pensare e di rappresentare il mondo, ovvero la nostra filosofia.

Détails du livre

À propos de l'auteur

AA. VV.

Con i contributi di Davide Steccanella, Stefano Radice, Max Guareschi, Juri di Molfetta, Nicolò Rondinelli, Domenico Mungo, Enrico Astolfi , Duka, Angelo Petrella, Francesco Berlingieri, Andrea Ferreri, Marco De Rose, Giuseppe Ranieri, Bruno Barba

Commentaires

Il n'y pas encore de commentaire pour ce livre.

Vous aimerez aussi