In un presente di abbandoni vivi (dalla distanza, qui, in un respiro)

In un presente di abbandoni vivi

(dalla distanza, qui, in un respiro)

In queste liriche il dolore viene colto e descritto in varie sfumature e declinazioni sino a rendersi corale tramite una parola che, priva di orpelli e ridondanze, s’inabissa nella tragicità dell’esperire quotidiano per decantarsi, distillarsi, elevarsi in limpida evocazione e accorata invocazione. Intrisi di soffusa e incalzante musicalità, questi versi compongono come una partitura in cui ogni singola voce deve la propria nitidezza ad una tensione epica che niente e nessuno risparmia, avvolgendo in uno sguardo compassionevole umani e non umani, vegetali e pietre, riscattando dall’oblio aspetti infinitesimali del vivere. Ci troviamo innanzi ad una poesia esistenziale permeata dal primo all’ultimo istante d’intenso afflato cosmico, di una intrinseca religiosità che si tramuta in estasi commossa e palpitante in cui tutto ciò che è naturale si fa visionaria incantazione.

Détails du livre

À propos de l'auteur

Francesco Pullia

Francesco Pullia (Terni, 1956) con Mimesis ha pubblicato libri di liriche: Nell’ora che svanisce tra le crepe (2010) … poi s’infiammò di note la parola (2018). Di narrativa: Dal greto del fiume (2017). Di saggistica d’argomento filosofico: Dalla schiuma del mondo (2004), Dimenticare Cartesio (2010), Al punto di arrivo comune (2012).

Commentaires

Il n'y pas encore de commentaire pour ce livre.

Vous aimerez aussi

PDF

EPUB PDF

EPUB PDF

EPUB PDF