Gli anni difficili

Gli anni difficili

«I lettori di Gli anni difficili gusteranno lo stile narrativo di Almudena Grandes, che sembra esser nata per raccontare. Le traversie sentimentali dei personaggi sono narrate come se l’autrice fosse penetrata nell’animo di ognuno di loro.»
ABC su Gli anni difficili

«Un romanzo che aspira alla totalità, un romanzo di memoria, antica e recente... di personaggi e di storie...»
Bruno Arpaia, Il Sole 24 Ore su Gli anni difficili

«Almudena Grandes è una delle più grandi scrittrici del nostro tempo.»
Mario Vargas Llosa, Premio Nobel per la letteratura

Sara Gómez e Juan Olmedo apparentemente non hanno nulla in comune, se non il fatto di venire da Madrid e di aver scelto come nuova residenza un complesso di villini in un piccolo paese nel golfo di Cadice, un posto dove i venti sono di casa. Ma c'è qualcosa di più: la donna di mezza età, sola, ricchissima e nullafacente, e il medico quarantenne con una ragazzina a carico sono entrambi alla ricerca di un porto protetto, un'isola di pace dove riposare all'ombra dei propri segreti. È un meccanismo doloroso ad averli spinti in quel rifugio. Per Sara, tolta a genitori con pochi mezzi, allevata da una famiglia dell'alta borghesia e poi restituita adolescente a quella d'origine, la vita è stata una lotta per la rivalsa, la vendetta di un essere umano che non riesce a sentire sua nessuna casa. Juan è reduce da una lunga relazione con la moglie del fratello, dalla quale ha avuto una figlia: un rapporto tormentato che lo ha indotto a compiere atti estremi. Difficile, però, difendersi dal passato: riaffiora in forma di ricordi e nella persona di un misterioso poliziotto, sulle spiagge d'inverno, dopo che la folla le ha abbandonate. Ma mentre gli scheletri escono dagli armadi, insieme ai rimpianti di tenerezze perdute, e sembra che nessuno possa fuggire al proprio destino, Juan e Sara scoprono che tutto può cambiare? In questo intenso romanzo Almudena Grandes ha messo molto: personaggi critici, bambini incapaci di proteggersi dagli errori degli adulti, adulti che non hanno superato le offese laceranti dell'infanzia; una vicenda, spesso piena di passione, che si dipana tra passato e presente, tra rabbia e amore; l'atmosfera di un angolo di Spagna spazzato dalle folate del levante; uno stralcio di storia di quel paese e dei suoi costumi; la voglia di raccontare quanto sia intricata e sorprendente la vita, anche oggi.

Détails du livre

À propos de l'auteur

Almudena Grandes

Almudena Grandes (1960-2021) è stata una delle più importanti autrici spagnole contemporanee. Guanda ha pubblicato tutti i suoi libri: Le età di Lulù, caso letterario e best seller internazionale, Ti chiamerò Venerdì, Malena, un nome da tango, Modelli di donna, Atlante di geografia umana, Gli anni difficili, Troppo amore, Il ragazzo che apriva la fila, Cuore di ghiaccio, I baci sul pane e i romanzi del ciclo «Episodi di una guerra interminabile»: Inés e l’allegria, Il ragazzo che leggeva Verne, I tre matrimoni di Manolita, I pazienti del dottor García e La figlia ideale. Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti, ricordiamo il Premio La Sonrisa Vertical, il Prix Méditerranéè, il Jean Monet, il Premio de la Crítica di Madrid e il Premio Nacional de Narrativa. Le sono stati inoltre conferiti, postumi, la Medaglia d’Oro al Merito in Belle Arti e il titolo di Figlia Prediletta di Madrid.
 

Ou acheter

Commentaires

Il n'y pas encore de commentaire pour ce livre.

Vous aimerez aussi

EPUB Mobi

EPUB PDF

EPUB PDF

EPUB