Con gli occhi dell'altro. Tradurre

Con gli occhi dell'altro. Tradurre

Questo libro tratta del tradurre e del suo contributo nel costruire alcuni dei concetti che hanno determinato la storia culturale dell’Occidente. La traduzione infatti non ripete il già detto in modo diverso, ma è un’esperienza creativa e un’avventura del pensiero che accetta la sfida di ospitare l’alterità senza annetterla. L’opera si sviluppa attorno ad alcuni nuclei tematici come «altro», «confine», «intraducibile» e, naturalmente, «tradurre». Viene poi presentata una riflessione sulle storie di alcuni concetti che sono stati spesso ritenuti difficilmente interpretabili ma la cui traduzione, al termine di una lunga storia, ha portato a una radicale reinvenzione della tradizione. Un esempio particolarmente significativo è l’immensa opera di traduzione che ha caratterizzato i primi secoli del cristianesimo, traduzione nel senso proprio del termine, come quella di Girolamo, o traduzione culturale e invenzione, come quella operata da alcuni Padri della Chiesa nei confronti della tradizione classica.

Détails du livre

À propos de l'auteur

Stefano Arduini

È professore ordinario di Linguistica all’Università di Roma Link Campus. Ha insegnato Linguistica generale all’Università di Urbino, all’Università degli Studi Internazionali di Roma, all’Università di Modena e, in Spagna, Letterature comparate alla Università di Alicante e alla Universidad Autónoma di Madrid. Con Jaca Book ha pubblicato Con gli occhi dell’altro. Tradurre, 2020. Traduttore di Giovanni della Croce, ha iniziato con Qohelet, la traduzione dei Cinque Megillot (Qohelet, Rut, Cantico dei Cantici, Lamentazioni, Ester).

Commentaires

Il n'y pas encore de commentaire pour ce livre.

Vous aimerez aussi

EPUB