Dostoevskij e l'uccisione del padre

Dostoevskij e l'uccisione del padre

Dostoevskij e l’uccisione del padre è l’ultimo degli scritti di Freud dedicati al rapporto tra psicanalisi e produzione letteraria. Con la sua consueta ricchezza di riferimenti e citazioni, Freud individua nell’uccisione del padre il tema cruciale che attraversa l’intera opera di Dostoevskij. Così il maestro della psicanalisi discorre sulla personalità nevrotica dello scrittore russo e sugli attacchi epilettici di natura affettiva che si manifestarono in forma virulenta dopo l’episodio devastante dell’assassinio del padre; sul masochismo e sul senso di colpa di Dostoevskij; sulla sua passione per il gioco e sulla sua latente bisessualità. Tra opera e vita privata, Freud getta luce su una delle figure più imponenti della letteratura mondiale.

Detalles de eBook

Sobre el autor

Sigmund Freud

(Freiberg, 1856 – Londra, 1939) Fondatore della psicanalisi, ha elaborato teorie che hanno rivoluzionato la storia del pensiero. La scoperta dell’inconscio e le associazioni libere, gli atti mancati e l’interpretazione dei sogni, le pulsioni sessuali e il rimosso sono solo alcune delle sue intuizioni più radicali. La sua psicanalisi si lega intimamente al discorso poetico e letterario dei grandi scrittori del passato. Castelvecchi ha pubblicato anche L’enigma della femminilità (2016).

Where to buy

Opiniones de clientes

No reviews have been written for this book.

También te gustará

EPUB PDF

EPUB PDF