UNA DELLE TANTE

UNA DELLE TANTE

«Non ho il senso dell’orientamento e vado sempre dalla parte opposta.» Non comincia così l’intenso, vitale memoir di Laura Hoesch, ma avrebbe potuto. Sarebbe potuto essere l’incipit, il titolo di ogni capitolo e la sua conclusione, tanto la non linearità delle scelte e degli istinti, e soprattutto l’indipendenza di pensiero, hanno contraddistinto le esperienze di una donna che ha costruito una vita all’insegna di una forza mite e indomita, del rigore e del dubbio coltivato come energia morale, per un impegno personale e civile compiutamente intrecciato al suo percorso privato. Nata in una famiglia dagli affetti a volte instabili, complicati, Laura non ha mai scelto di abbracciare la ribellione perché ha sempre intimamente lavorato alla libertà: di andare via e di trovare, anche nell’incertezza, una direzione per sé. L’iscrizione alla facoltà di Giurisprudenza l’ha condotta quand’era molto giovane negli studi legali, dove, dagli anni Sessanta, si è avvicinata alla pratica d’avvocato con rispetto e personalità, divenendo, in anni caldissimi per le conquiste sociali, un riferimento nazionale nella difesa dei diritti civili, delle donne in particolare. Impegnata in politica, vicina alla fibra del mutamento in essere nella storia e nella società, nella sfera famigliare Laura Hoesch ha riversato una ricerca di presenza e di amore che la porta a guardare con affetto, indulgenza e tenerezza a tutte le scelte compiute, soprattutto ai suoi due amatissimi figli, e a un fidanzato ora a distanza, nella lontana Australia, prima in Italia e prima ancora compagno di liceo. Scritte con levità, autoironia, e aprendosi a una generosissima indagine interiore, da queste pagine emerge il ritratto di una donna straordinaria, che è stata sempre a fianco delle altre, che ha combattuto per sé ma mai contro qualcuno, per vivere e raccontarlo con fiera leggerezza.

Book details

About the author

Laura Hoesch

Laura Hoesch è avvocata civilista, dal 1965 si è occupata soprattutto di diritto del lavoro e di diritto di famiglia. Membro del Comitato di redazione della rivista «Lavoro 80» (1981-1990) e della rivista «D&L – Rivista critica di diritto del lavoro», tra il 1979 e il 1990 ha tenuto seminari alla facoltà di Scienze politiche, Istituto di diritto del lavoro. È stata vicepresidente della Commissione regionale per le pari opportunità. Ha firmato per dieci anni una rubrica per l’inserto del «Corriere della Sera», «Corriere Lavoro». Dal 2000 al 2004 è stata membro del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano e dal 2007 al 2013 del Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti. È stata, dal 2006 al 2016, membro del Consiglio degli Esperti del Comune di Milano. Si è occupata di bioetica, di tematiche famigliari come affidamento dei minori, comunione legale dei beni, misure cautelari, separazioni e divorzi, accordi per la regolazione della famiglia di fatto, mediazione famigliare nel processo. Ha promosso, tra le altre, azioni giudiziarie per fare ottenere alle madri adottive gli stessi diritti delle madri naturali, per fare accertare discriminazioni di genere in violazione del principio di uguaglianza, per molestie sessuali nei luoghi di lavoro. Per tali attività ha ricevuto nel 2017 il premio alla carriera dal Comitato pari opportunità del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano. Si è occupata di diritto collaborativo ed è stata nel Consiglio direttivo dell’Associazione italiana professionisti collaborativi fino al 2016.

Reviews

No reviews have been written for this book.

You will also like

EPUB PDF

EPUB PDF

EPUB PDF